Le sostanze stupefacenti, una volta assunte per lunghi periodi di tempo, non vengono completamente smaltite dal corpo ed i residui di sostanza e di alcool si accumulano nell' organismo. Questi residui delle volte possono rimanere intrappolati nel tessuto adiposo ostacolando l'esito postivo del percorso terapeutico, avolte anche per un lungo periodo di tempo.
L'attività sportiva prevista dal programma terapeutico Emmaus-3 hanno lo scopo di liberare le persone dagli effetti retrostimolativi dei residui di droghe, alcool e farmaci. Lo sport, quindi, ricopre un ruolo centrale nell'intero percorso terapeutico in quanto contribuisce al recupero del benessere psico--fisico dell'accolto sotto ogni punto di vista, in quanto non solo permette di mantenere attivo e reattivo il corpo fisico, ma mette in moto processi psicologici e psico-dinamici in grado di creare e strutturare solide ed equilibrate relazioni sociali con gli altri.
Esso è favorito e sostenuto due giorni a settimana (il martedì e il venerdi), come momento di socializzazione e di scarico delle tensioni psico-fisiche accumulate nel corso della settimana.
Il calcio rappresenta lo sport maggiormente apprezzato e svolto dai ragazzi, grazie anche alla presenza di un campo di calcio a 7, attrezzato per la disputa di partite amatoriali.
Tuttavia, la Comunità mette a disposizione degli accolti anche una palentra attrezzata per tutti coloro che preferiscono svolgere attività indoor.
created with
Nicepage .